Problematiche affrontate
Poiché la sofferenza psichica è individuale, essa si esprime con modalità ed intensità differenti a seconda della personalità, dell’età e delle circostanze, ed è una esperienza complessa che può avere ricadute somatiche importanti.
Di per sé, l’esperienza del dolore rientra nella normalità e spesso consente di scoprire, dentro di sé, aspetti emotivi profondi. Se però la sofferenza si prolunga nel tempo o assume una intensità tale da interferire con la vita emotiva, sessuale, di relazione, cognitiva o lavorativa, essa diviene il sintomo di un vero e proprio disturbo psicologico o psicosomatico.
Il colloquio con lo psicoterapeuta aiuta a definire questo limite, che il più delle volte è sfumato e incerto. Aiuta inoltre a comprendere le cause del disagio provato e a trovare una risposta adattiva, così da recuperare una situazione di equilibrio emotivo, flessibilità di comportamento e libertà decisionale.
I sintomi di disagio psicologico più frequenti negli adulti sono:
- disturbi d’ansia e attacchi di panico
- disturbi post traumatici e da stress
- disturbi dell’umore
- disturbi depressivi
- disturbi nevrotici
- disturbi del sonno
- disturbi del comportamento alimentare
- disturbi di personalità
- disturbi di disadattamento
- disturbi dissociativi e dell’immagine di sé
- difficoltà nella sfera sessuale
- problemi di identità sessuale
- problemi nelle relazioni di coppia e familiari
- problematiche affettive e di relazione
- sintomi psicosomatici
- insicurezza personale e decisionale
- problemi nelle relazioni di lavoro
I sintomi di disagio più frequenti negli adolescenti e nei giovani adulti sono:
- senso di frustrazione e insicurezza
- difficoltà nel relazionarsi
- scarsa autostima
- difficoltà di concentrazione nello studio
- anomalie nella condotta alimentare
- incertezza nell’orientamento sessuale
- stati depressivi
I sintomi di disagio più frequenti nei bambini sono:
- paure generalizzate e nervosismo
- disturbi di relazione
- disturbi della nutrizione e alimentazione
- disturbi dell’evacuazione
- disturbi del sonno
- disturbi da ansia di separazione
- disturbi della comunicazione
- difficoltà nell’inserimento scolastico
- disturbi somatoformi (psicologici ma espressi col corpo o comportamento)
In generale, tutti i disturbi che si possono presentare nel periodo dell’età evolutiva riguardano, direttamente o indirettamente, la relazione con le figure familiari di riferimento, che diventeranno parte integrante nel processo di guarigione.